Indice dei contenuti:
Il confezionamento in atmosfera protettiva è un processo che consiste nel modificare la composizione dell’aria all’interno dell’imballaggio, sostituendola con una miscela di gas naturali (generalmente azoto, anidride carbonica e, in alcuni casi, ossigeno).
L’obiettivo è rallentare i processi di deterioramento del prodotto, mantenendone inalterate le proprietà organolettiche – colore, aroma, sapore e consistenza.
Il processo MAP (Modified Atmosphere Packaging) si basa su una serie di operazioni coordinate che consentono di rimuovere l’aria naturale presente nella confezione e sostituirla con una miscela di gas alimentari controllata, specifica per il tipo di prodotto.
L’obiettivo è creare un ambiente interno stabile che limiti le reazioni di ossidazione, inibisca la crescita microbica e mantenga le caratteristiche qualitative e visive dell’alimento per un periodo più lungo.
Il processo si articola in tre fasi principali:
L’aria presente all’interno della confezione viene aspirata o sostituita parzialmente mediante un flusso di gas.
Questa fase è fondamentale perché l’ossigeno (che compone circa il 21% dell’aria) è il principale responsabile:
La rimozione dell’aria può essere totale o parziale, a seconda del prodotto: ad esempio, nei prodotti da forno si preferisce una sostituzione dolce per evitare lo schiacciamento, mentre nei prodotti freschi (carne, pesce, formaggi) è essenziale eliminare quanto più ossigeno possibile.
Una volta rimossa l’aria, viene introdotta una miscela calibrata di gas alimentari (azoto, anidride carbonica e talvolta ossigeno).
Le proporzioni di ciascun gas vengono definite in base a:
Chrimax, grazie alla propria esperienza nel packaging alimentare, offre sistemi di dosaggio del gas integrabili nelle confezionatrici flow pack, garantendo precisione, uniformità e sicurezza del processo.
Infine, la confezione viene chiusa ermeticamente tramite un sistema di saldatura che preserva la composizione interna dei gas.
L’efficacia di questa fase è determinante per assicurare che l’atmosfera protettiva resti stabile nel tempo e che non si verifichino microperdite.
Le confezionatrici Chrimax utilizzano gruppi di saldatura avanzati (come il sistema Box Motion) che assicurano chiusure perfettamente ermetiche anche con film ad alto spessore o materiali eco-compatibili, mantenendo l’efficienza produttiva e la qualità visiva della confezione.
In alcuni casi, il processo può essere completato da sistemi di controllo della tenuta, che verificano in tempo reale l’integrità del sigillo e la corretta concentrazione dei gas, garantendo così la massima sicurezza alimentare e la ripetibilità del risultato.
I gas impiegati sono tutti sicuri e conformi alle normative alimentari europee (Reg. CE 1333/2008). Ogni gas ha una funzione specifica:
Ogni categoria di prodotto richiede una miscela di gas personalizzata, che Chrimax aiuta a ottimizzare durante i test di confezionamento presso il proprio reparto tecnico.
Il confezionamento in atmosfera protettiva (MAP) offre benefici tangibili e misurabili lungo tutta la filiera produttiva, dalla lavorazione alla distribuzione.
Ecco i principali vantaggi:
Grazie al controllo dell’atmosfera interna, il MAP può triplicare la shelf life di molti alimenti rispetto al confezionamento tradizionale.
Questo significa maggiore flessibilità nella programmazione produttiva, riduzione delle consegne urgenti e un miglior controllo delle scorte.
La miscela di gas all’interno della confezione preserva le caratteristiche sensoriali del prodotto:
Questo vantaggio è particolarmente importante per categorie come carne, pesce, snack e prodotti da forno, dove l’esperienza sensoriale del consumatore incide direttamente sulla percezione della qualità del marchio.
Un prodotto che si conserva più a lungo è un prodotto che si spreca meno.
Il confezionamento in atmosfera protettiva contribuisce quindi alla sostenibilità economica e ambientale, riducendo i resi e le perdite lungo la catena di distribuzione.
Per i produttori e i distributori, ciò significa anche una riduzione dei costi di smaltimento e una gestione più efficiente delle scorte.
L’atmosfera modificata ostacola la proliferazione di microrganismi patogeni e muffe, migliorando la sicurezza microbiologica del prodotto.
Combinata con confezionatrici dotate di sistemi di controllo della tenuta e della temperatura di saldatura, come quelle proposte da Chrimax, questa tecnologia garantisce un confezionamento stabile, tracciabile e conforme alle normative HACCP e CE.
Il MAP riduce la necessità di conservanti chimici, favorendo un approccio più naturale alla conservazione.
Inoltre, le moderne confezionatrici flow pack consentono l’utilizzo di film ecologici e monomateriali (riciclabili o compostabili) mantenendo comunque la tenuta dell’atmosfera interna.
Questo approccio risponde alle crescenti esigenze del mercato verso un packaging più green e responsabile.
Le confezioni in atmosfera protettiva mantengono il prodotto visivamente integro e appetibile.
L’assenza di condensa e la stabilità del colore migliorano la presentazione sul punto vendita, mentre la possibilità di utilizzare film trasparenti ad alta barriera consente una visibilità ottimale del prodotto.
L’aspetto fresco e curato si traduce in una maggiore propensione all’acquisto da parte del consumatore.
Il confezionamento in atmosfera protettiva è adattabile a molteplici formati e settori.
Può essere applicato a confezioni flow pack, vaschette sigillate, buste o skin pack, ed è compatibile con diverse tipologie di film barriera.
Le confezionatrici Chrimax permettono una regolazione precisa dei parametri di gas e sigillatura, offrendo un’elevata versatilità produttiva per aziende che gestiscono più linee o prodotti con esigenze diverse.
PABLO
Quale confezionatrice si adatta meglio al tuo prodotto alimentare? Richiedi una consulenza con i nostri esperti o prenota un test di confezionamento.
Contatta Chrimax
Il confezionamento in atmosfera protettiva trova applicazione in una varietà di settori alimentari, dimostrandosi una tecnologia fondamentale per mantenere la qualità e la freschezza dei prodotti lungo tutta la catena del freddo. Ecco come questo metodo si adatta a diversi settori, rispondendo alle specifiche esigenze di ciascuno.






Chrimax, con anni di esperienza e un impegno costante verso l'innovazione e la qualità, è il tuo partner ideale per soluzioni di confezionamento che mantengono inalterate le proprietà dei prodotti, prolungando significativamente la loro shelf life.
Scopri le nostre confezionatrici per atmosfera modificata/protettiva