Confezionamento in atmosfera protettiva: cos'è e come funziona

Il confezionamento in atmosfera protettiva (anche detto MAP, Modified Atmosphere Packaging) rappresenta una rivoluzione nel campo del packaging, essenziale per garantire la freschezza, la sicurezza e la durata di numerosi prodotti alimentari. Approfondisci l’argomento in questa pagina insieme a Chrimax, azienda specializzata in confezionamento flow pack.


Indice dei contenuti:

 

Cos’è il confezionamento in atmosfera protettiva?

Il confezionamento in atmosfera protettiva è un processo che consiste nel modificare la composizione dell’aria all’interno dell’imballaggio, sostituendola con una miscela di gas naturali (generalmente azoto, anidride carbonica e, in alcuni casi, ossigeno).

L’obiettivo è rallentare i processi di deterioramento del prodotto, mantenendone inalterate le proprietà organolettiche – colore, aroma, sapore e consistenza.

Come funziona il confezionamento in atmosfera protettiva

Il processo MAP (Modified Atmosphere Packaging) si basa su una serie di operazioni coordinate che consentono di rimuovere l’aria naturale presente nella confezione e sostituirla con una miscela di gas alimentari controllata, specifica per il tipo di prodotto.

L’obiettivo è creare un ambiente interno stabile che limiti le reazioni di ossidazione, inibisca la crescita microbica e mantenga le caratteristiche qualitative e visive dell’alimento per un periodo più lungo.

Il processo si articola in tre fasi principali:

1. Rimozione dell’aria

L’aria presente all’interno della confezione viene aspirata o sostituita parzialmente mediante un flusso di gas.
Questa fase è fondamentale perché l’ossigeno (che compone circa il 21% dell’aria) è il principale responsabile:

  • dell’ossidazione dei grassi, che causa irrancidimento e perdita di sapore
  • della degradazione del colore nei prodotti freschi
  • della proliferazione di batteri aerobici e muffe

La rimozione dell’aria può essere totale o parziale, a seconda del prodotto: ad esempio, nei prodotti da forno si preferisce una sostituzione dolce per evitare lo schiacciamento, mentre nei prodotti freschi (carne, pesce, formaggi) è essenziale eliminare quanto più ossigeno possibile.

2. Iniezione della miscela di gas

Una volta rimossa l’aria, viene introdotta una miscela calibrata di gas alimentari (azoto, anidride carbonica e talvolta ossigeno).
Le proporzioni di ciascun gas vengono definite in base a:

  • tipo di alimento (carne, formaggio, snack, ortofrutta, ecc.)
  • contenuto di umidità e grassi
  • obiettivo di conservazione (breve, medio o lungo periodo)

Chrimax, grazie alla propria esperienza nel packaging alimentare, offre sistemi di dosaggio del gas integrabili nelle confezionatrici flow pack, garantendo precisione, uniformità e sicurezza del processo.

3. Sigillatura ermetica

Infine, la confezione viene chiusa ermeticamente tramite un sistema di saldatura che preserva la composizione interna dei gas.
L’efficacia di questa fase è determinante per assicurare che l’atmosfera protettiva resti stabile nel tempo e che non si verifichino microperdite.

Le confezionatrici Chrimax utilizzano gruppi di saldatura avanzati (come il sistema Box Motion) che assicurano chiusure perfettamente ermetiche anche con film ad alto spessore o materiali eco-compatibili, mantenendo l’efficienza produttiva e la qualità visiva della confezione.

In alcuni casi, il processo può essere completato da sistemi di controllo della tenuta, che verificano in tempo reale l’integrità del sigillo e la corretta concentrazione dei gas, garantendo così la massima sicurezza alimentare e la ripetibilità del risultato.

I gas utilizzati nel MAP

I gas impiegati sono tutti sicuri e conformi alle normative alimentari europee (Reg. CE 1333/2008). Ogni gas ha una funzione specifica:

  • Azoto (N₂): gas inerte che sostituisce l’ossigeno, prevenendo l’ossidazione dei grassi e fungendo da riempitivo per evitare lo schiacciamento del prodotto.
  • Anidride carbonica (CO₂): rallenta la crescita di muffe e batteri (azione batteriostatica).
  • Ossigeno (O₂): utilizzato in basse percentuali per alimenti che richiedono il mantenimento del colore vivo (es. carne rossa) o per favorire la respirazione naturale di frutta e verdura fresche.

Ogni categoria di prodotto richiede una miscela di gas personalizzata, che Chrimax aiuta a ottimizzare durante i test di confezionamento presso il proprio reparto tecnico.

 

I vantaggi dell’atmosfera protettiva

Il confezionamento in atmosfera protettiva (MAP) offre benefici tangibili e misurabili lungo tutta la filiera produttiva, dalla lavorazione alla distribuzione.

Ecco i principali vantaggi:

1. Estensione della durata di conservazione

Grazie al controllo dell’atmosfera interna, il MAP può triplicare la shelf life di molti alimenti rispetto al confezionamento tradizionale.
Questo significa maggiore flessibilità nella programmazione produttiva, riduzione delle consegne urgenti e un miglior controllo delle scorte.

2. Mantenimento della qualità organolettica

La miscela di gas all’interno della confezione preserva le caratteristiche sensoriali del prodotto:

  • il colore rimane naturale e brillante
  • l’aroma non viene alterato da processi ossidativi
  • la consistenza resta invariata, mantenendo croccantezza o morbidezza in base al prodotto

Questo vantaggio è particolarmente importante per categorie come carne, pesce, snack e prodotti da forno, dove l’esperienza sensoriale del consumatore incide direttamente sulla percezione della qualità del marchio.

3. Riduzione degli sprechi alimentari

Un prodotto che si conserva più a lungo è un prodotto che si spreca meno.
Il confezionamento in atmosfera protettiva contribuisce quindi alla sostenibilità economica e ambientale, riducendo i resi e le perdite lungo la catena di distribuzione.
Per i produttori e i distributori, ciò significa anche una riduzione dei costi di smaltimento e una gestione più efficiente delle scorte.

4. Sicurezza alimentare garantita

L’atmosfera modificata ostacola la proliferazione di microrganismi patogeni e muffe, migliorando la sicurezza microbiologica del prodotto.
Combinata con confezionatrici dotate di sistemi di controllo della tenuta e della temperatura di saldatura, come quelle proposte da Chrimax, questa tecnologia garantisce un confezionamento stabile, tracciabile e conforme alle normative HACCP e CE.

5. Sostenibilità ambientale

Il MAP riduce la necessità di conservanti chimici, favorendo un approccio più naturale alla conservazione.
Inoltre, le moderne confezionatrici flow pack consentono l’utilizzo di film ecologici e monomateriali (riciclabili o compostabili) mantenendo comunque la tenuta dell’atmosfera interna.
Questo approccio risponde alle crescenti esigenze del mercato verso un packaging più green e responsabile.

6. Presentazione più accattivante e appeal commerciale

Le confezioni in atmosfera protettiva mantengono il prodotto visivamente integro e appetibile.
L’assenza di condensa e la stabilità del colore migliorano la presentazione sul punto vendita, mentre la possibilità di utilizzare film trasparenti ad alta barriera consente una visibilità ottimale del prodotto.
L’aspetto fresco e curato si traduce in una maggiore propensione all’acquisto da parte del consumatore.

7. Flessibilità produttiva

Il confezionamento in atmosfera protettiva è adattabile a molteplici formati e settori.
Può essere applicato a confezioni flow pack, vaschette sigillate, buste o skin pack, ed è compatibile con diverse tipologie di film barriera.
Le confezionatrici Chrimax permettono una regolazione precisa dei parametri di gas e sigillatura, offrendo un’elevata versatilità produttiva per aziende che gestiscono più linee o prodotti con esigenze diverse.

 

 

Le macchine consigliate per il confezionamento in atmosfera protettiva

GALA



  • Confezionatrice con atmosfera protettiva flow pack a masse rotanti.
  • La risposta migliore per una fascia di produzione medio-alta.
  • Ideale per il confezionamento di cracker, wafer, barrette di cioccolato, barrette di cereali, merendine, pane e pizza.

confezionatrice atmosfera protettiva galaPABLO



  • Ottima soluzione per un’eccellente sigillatura a bassa temperatura e una minore quantità d'aria all’interno delle confezioni.
  • Il telaio di questa confezionatrice con atmosfera modificata ha una resistenza migliorata.
  • Il porta bobina rafforzato consente di installare apparecchiature opzionali, come etichettatrici e perforatrici, direttamente sul telaio.

confezionatrice atmosfera protettiva pablo


FLOW LAGUZ



  • La bobina di film è posizionata nella parte inferiore della macchina e saldatura longitudinale nella parte superiore della confezione.
  • Perfetta per prodotti difficili da trasportare, poiché consente al prodotto di entrare nella macchina già appoggiato sul film.
  • Film utilizzabili: tutti i film termosaldabili e macchinabile come polipropilene, accoppiati leggeri e saldanti a freddo. Accoppiati mono/bi-saldanti e termoretraibili.

 

 confezionatrice atmosfera protettiva flow laguz

 

OTHALA RT



  • Vanta un design a sbalzo per facilità di accesso e manutenzione, separando i meccanismi di azionamento dal processo di confezionamento per massima igiene e minori tempi di pulizia.
  • Offre robustezza, flessibilità e un'interfaccia touch screen per un facile utilizzo.
  • È compatibile con varie automazioni di carico e conformità CE per l'uso alimentare.

 

 confezionatrice atmosfera protettiva othala

 

JERA TT



  • Garantisce saldature ermetiche con il suo sistema Box Motion.
  • Ottima per confezionare con film spessi e per imballare prodotti che necessitano di dosaggio preciso di liquidi, come alcool o antimuffa.
  • Facile da usare, integra sistemi di stampa e dialogo con altri sistemi automatizzati, rendendola ideale per aziende alimentari che cercano eccellenza qualitativa e prestazionale.

 


confezionatrice atmosfera protettiva jera

 

EGO TT



  • Confezionatrice completamente elettronica particolarmente adatta all’atmosfera protettiva grazie al gruppo di saldatura trasversale Box Motion.
  • Integrazione di sistemi di stampa e dialogo a monte e a valle con qualsiasi sistema integrato.
  • Indicata per l’utilizzo di film con spessori alti.

 

 confezionatrice atmosfera protettiva ego

Quale confezionatrice si adatta meglio al tuo prodotto alimentare? Richiedi una consulenza con i nostri esperti o prenota un test di confezionamento.

Contatta Chrimax

 

 

Settori di applicazione

Il confezionamento in atmosfera protettiva trova applicazione in una varietà di settori alimentari, dimostrandosi una tecnologia fondamentale per mantenere la qualità e la freschezza dei prodotti lungo tutta la catena del freddo. Ecco come questo metodo si adatta a diversi settori, rispondendo alle specifiche esigenze di ciascuno.

 

Prodotti freschi

sedano confezionato in atmosfera protettiva peperoni confezionati in atmosfera protettivapollo confezionato in atmosfera protettiva

  • Frutta e verdura: l’atmosfera protettiva è essenziale per mantenere la freschezza e il colore naturale di frutta e verdura. La selezione dei gas giusti impedisce l'appassimento e mantiene la croccantezza, estendendo la vita commerciale di questi prodotti delicati;
  • Carne: per i prodotti a base di carne, questa tecnica non solo estende la durata di conservazione ma aiuta anche a preservare un colore vivo, indicativo di freschezza e qualità, prevenendo la crescita di batteri aerobici;
  • Pesce: nei prodotti ittici, questo confezionamento riduce il deterioramento causato da batteri e ossidazione. Questo è cruciale per mantenere il sapore delicato e la texture del pesce, specialmente per i mercati che non possono beneficiare di consegne quotidiane;
  • Formaggi: l’atmosfera protettiva è utilizzata per proteggere i formaggi dall'essiccazione e dalla formazione di muffa, garantendo al contempo che il processo di maturazione prosegua nel modo corretto senza l'intrusione di agenti patogeni esterni.

 

Prodotti da forno

snack in atmosfera protettivagrissini in confezione con atmosfera protettiva

  • Pane e prodotti da forno: grazie al MAP, il pane e altri prodotti da forno come torte e pasticceria mantengono la loro morbidezza e non seccano. Il gas inerte all'interno dell'imballaggio previene la crescita di muffe e la rancidità dei grassi.
  • Snack dolci e salati: per gli snack come cracker e patatine, il MAP aiuta a preservare la croccantezza e impedisce l'umidità esterna di compromettere la qualità del prodotto.

 

Pronti da consumare

piatto pronto in confezione con atmosfera protettivalasagne in confezione atmosfera protettiva

  • Pasti pronti: questo settore trae particolare vantaggio dal confezionamento in atmosfera protettiva, poiché i pasti pronti richiedono una lunga durata di conservazione pur mantenendo il gusto e la consistenza ideali. Il MAP assicura che questi obiettivi siano raggiunti, facendo sì che i pasti siano sicuri e appaganti fino al momento del consumo, sia che si tratti di un piatto gourmet congelato o di una semplice insalata fresca.
  • Gastronomia: ideale per piatti artigianali freschi come lasagne, contorni, sughi e preparazioni da banco. Il MAP mantiene il sapore e l’aspetto appena cucinato, garantendo igiene, freschezza e una maggiore durata per gastronomie, rosticcerie e servizi di catering.



Chrimax, con anni di esperienza e un impegno costante verso l'innovazione e la qualità, è il tuo partner ideale per soluzioni di confezionamento che mantengono inalterate le proprietà dei prodotti, prolungando significativamente la loro shelf life.

Scopri le nostre confezionatrici per atmosfera modificata/protettiva

 

 

Stai cercando la miglior soluzione per confezionare i tuoi prodotti al giusto prezzo?
Progettiamo confezionatrici e impianti di confezionamento, richiedi informazioni.